L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) classifica l’osteopatia come una scienza appartenente alle medicine tradizionali e complementari. Questa terapia prevede la manipolazione di specifiche parti del corpo, come collo, schiena e testa, utilizzando un approccio olistico per la cura e la guarigione del paziente. In pratica, l’osteopatia consiste nella palpazione e nella manipolazione di ossa, muscoli, articolazioni e fasce muscolari. Il concetto fondamentale dell’osteopatia è di considerare il corpo umano come un’unità funzionale dinamica, dove ogni parte è strettamente interconnessa con le altre componenti.
Scegliere l’osteopatia per la prevenzione di disturbi muscolari e scheletrici
Secondo la visione dell’osteopatia, il corpo umano possiede meccanismi di autoguarigione e autoregolazione. In sostanza, questa terapia crede che il benessere di una persona dipenda dal funzionamento globale di muscoli, ossa, legamenti e tessuti connettivi. L’approccio olistico dell’osteopatia, insieme alla sua filosofia, è stato criticato dalla comunità scientifica, in quanto ritenuto pseudoscientifico, poiché considera l’esistenza di una connessione costante tra il corpo e lo spirito.
Cosa si cura con l’osteopatia
L’osteopata a Milano lavora sull’equilibrio fisiologico ed energetico del corpo umano, intervenendo sulla mobilità articolare, viscerale e fasciale, favorendo i meccanismi di autoregolazione e di adattamento corporeo per il recupero dell’omeostasi. Utilizzando la manipolazione fisica, esercizi di stretching e terapie manuali di massaggio, l’osteopata mira a migliorare la mobilità articolare, ridurre la tensione muscolare e aumentare l’afflusso di sangue ai tessuti, supportando il paziente nel trattamento e nella prevenzione dei problemi di salute attraverso un lavoro di allungamento e massaggio muscolare e articolare.