Al giorno d’oggi è fondamentale sapere come funziona un motore di ricerca per migliorare l’attività di web marketing cioè di marketing e promozione fatta tramite i potenti canali Internet. È fondamentale ricordare che la quasi totalità degli utenti non conosce a memoria l’indirizzo di un singolo sito web ma utilizza questi portali, noti come motori di ricerca, per accedere ad Internet e trovare ciò di cui ha bisogno.

In pratica, tutto il traffico che avviene online, è regolato dai motori di ricerca motivo per cui è importantissimo e vitale oggi sapere esattamente come funzionano. In genere, ci si focalizza principalmente su Google perché è il motore di ricerca più utilizzato al mondo. Periodicamente, il colosso di Internet aggiorna le sue regole che tutti i siti Internet a Roma devono rispettare per poter guadagnare un buon posizionamento sulle pagine dei risultati.

Lo scopo di attività di marketing deve essere quello di migliorare la posizione dei risultati di ricerca affinché il sito web compaia nelle prime posizioni altrimenti l’utente lo ignora perché non sa neanche che esiste. Infatti, ricevono traffico organico solo i siti Internet a Roma che vantano una buona posizione tra i risultati.

Come deve essere un sito internet efficacie

Passiamo ora a vedere com’è che deve essere realizzato un sito per poter essere premiato dal motore di ricerca. Ovviamente, il sito non deve essere troppo pesante altrimenti fa fatica a caricarsi perciò vanno evitati filmati che partono in automatico e molte animazioni.

Inoltre, uno buon sito web deve essere realizzato perché sia utilizzato anche per i dispositivi digitali mobili come tablet e smartphone e non solo per il computer. Per quanto riguarda i contenuti dei siti Internet a Roma, devono essere strutturati con sottotitoli per dividere il testo. Per quanto riguarda gli argomenti, i testi non devono essere la copia uno dell’altro ma occorre lavorare piuttosto su macro argomenti. In gergo, si dice che occorre utilizzare i cluster di parole chiave piuttosto che le singole key word.

Di Editore