Se c’è un problema che non si può evitare, o annullare del tutto, nel bagno delle abitazioni è il fenomeno della condensa. Ogni volta che facciamo una doccia o bagno caldo, oppure se mettiamo lo stendino pieghevole o da muro in questo locale, l’umidità aumenta. Di conseguenza, molto spesso compare la condensa, soprattutto quando fuori fa molto freddo.
Se la condensa, e quindi l’umidità, è eccessiva, risulta necessario intervenire tempestivamente. Ciò significa dover fare dei lavori di isolamento del bagno (rendendolo impermeabile) che devono essere affidati a esperti del settore come quelli di www.ristrutturazionebagnomilano.com. Tramite delle particolari vernici e degli intonaci idrorepellenti, infatti, il bagno viene isolato e, in questo modo, la condensa non si depositerà sulle pareti e sul pavimento danneggiandoli sul lungo termine.
Come si fa l’isolamento del bagno contro la condensa
Come già anticipato, per isolare il bagno si ricorre a vernici e materiali specifici e impermeabili. Il passo successivo, poi, è quello di generare un canale di scolo apposito al livello del pavimento, così da non far ristagnare l’acqua. Infatti, dopo essere evaporata, l’acqua poi si deposita a terra e, se rimane lì, inizia a ristagnare e a dare una serie di problemi. Il primo riguarda proprio i danni strutturali all’abitazione, mentre secondo riguarda la nostra salute. Un ambiente umido, infatti, consente il rigenerarsi di numerosi batteri, alcuni anche potenzialmente molto pericolosi.
Come evitare e ridurre la condensa nel bagno
Se il primo passo per evitare la condensa nel bagno è quello di rivolgersi a dei professionisti, il secondo passo spetta direttamente a noi. Infatti possiamo, con un semplice gesto, quello di aprire la finestra dopo una doccia o comunque dopo aver utilizzato l’acqua, ridurre questo problema. Dato che il vento permette di dissipare sia la nebbia che la foschia, riesce anche ad eliminare l’umidità. Un altro metodo, tecnologico stavolta, per arieggiare la stanza è quello di utilizzare delle ventole per il ricircolo dell’aria. L’ultima accortezza riguarda la temperatura del bagno. Generalmente, durante il giorno, il bagno può avere una temperatura tra i 18 e i 22 gradi.