Ormai sono decenni e decenni che esistono sceneggiati in tv ambientati negli ospedali e quindi alcuni termini tecnici possono esser diventati familiari ai più affezionati. Parole come TAC possono suonare infatti famigliari ma, a ben guardare, in pochi sano di che cosa si tratta. Non si prende infatti la laurea in medicina guardando ER in tv!

Capita anche che molti si credano esperti in medicina e si sentono degli esperti per aver sentito parlare degli epidemiologi o aver letto due articoli sul giornale locale. Altro grave errore che comunque è piuttosto comune al giorno d’oggi. Insomma, quando il cardiologo a Roma prescrive una TAC coronarica per diagnostica patologie cardiache, va a finire che si hanno i sudori freddi perché non si ha alcune idea di che cosa si tratti e come venga eseguita. Molti temono che sia un esame invasivo e doloroso ma non è così. Può esser utile fare un breve approfondimento per tranquillizzare gli animi.

Che cos’è la TAC coronarica

Una TAC coronarica rappresenta oggi un validissimo strumento diagnostico a cui spesso un cardiologo a Roma ricorre. Per riassumere in pochissime parole, lo scopo di questo esame è individuare una eventuale patologia a carico della coronarie, cioè le grandi arterie che portano il sangue al cuore.

A che cosa serve la TAC coronarica

Per sapere come stanno aorta, coronarie e altri grandi vasi arteriosi, si fa ricorso a questo esame che grazie ai raggi elabora immagini tridimensionali delle sezioni anatomiche. Può esser di grande aiuto per evidenziare lesioni e patologie cardiache nonché un ispessimento dei tessuti oppure ostruzioni di colesterolo.

Come si esegue una TAC coronarica

Per eseguire una TAC coronarica, si utilizza un grande macchinario tubolare nel cui mezzo viene fatto entrare il paziente sdraiato sul un lettino. L’esame in questa particolare struttura aperta su entrambi i lati ha un durata di appena 15 minuti. Per migliorare la qualità delle immagini raccolta della TAC, al paziente può venir somministrato un farmaco che riduce la frequenza del battito cardiaco.

Di Editore