Si calcola che nel 2021 il volume d’affari del mercato dell’usato in tuta Italia abbia raggiunto una cifra record pari a più dell’1% del PIL, apri cioè a circa 24 miliardi di euro in un anno. A riferirlo è l’osservatorio sulla second hand economy, un organo che si occupa di monitorare questo tipo di mercato che è in netta crescita orami da diversi anni e sembra non voler arrestare la sua corsa. Sempre secondo l’osservatorio, dichiarano di aver fatto almeno un acquisto al mercatino usato a Roma o altrove oltre 23 milioni di italiani. Tra le ragioni principali per cui il pubblico del second hand cresce c’è la sostenibilità ambientale unita al risparmio economico.

Non si può quini più parlare di “fenomeno second hand” poiché orami è diventata la prassi per moltissimi persone andare al mercatino usato a Roma dove si possono trovare oggetti in ottime condizioni con gran parte della loro vita utile davanti a prezzi super scontati. Ormai moltissime persone sanno che cos’è l’economia circolare e si pongono spesso il problema della sostenibilità quando vanno a fare la spesa o fare shopping.

Per fortuna, sempre più persone stano sviluppando una coscienza green e si pongono domande in merito alla sostenibilità delle loro scelte quotidiane. Comprare, acquistare e fare spese sono azioni che vanno fatta con maggiore attenzione se si desidera davvero ridurre la propria impronta digitale. I numeri delle interviste fatte su un campione confermano quanto detto. Molti si dicono disponibili a valutare acquisti presso un mercatino usato a Roma piuttosto che in grandi magazzini dove i prezzi saranno anche bassi, ma lo è anche la qualità.

Sfortunatamente, al giorno d’oggi il mercato produce solo oggetti e prodotti pensati per durare poco, si chiama obsolescenza programmata e riguarda un prodotto pensato per avere una vita utile breve affinché venga sostituito il prima possibile con l’ultimo modello sule mercato, spengendo al consumismo. Tutto ciò però non tiene in conto l’impatto ambientale di certi modelli di consumismo che stanno stufando molte persone negli ultimi tempi.

 

Di Editore