Ogni giorno tantissime persone ricevono più di una telefonata da numeri sconosciuti che alla fine si rivelano essere dei call center che propongono l’acquisto di prodotti o servizi indesiderati.
Queste telefonate non solo sono fastidiose ma sono anche poco sicure. Infatti, in alcuni casi si tratta di spam mentre in altri può trattarsi di una vera e propria truffa. Di conseguenza, è molto importante fare attenzione a non comunicare dati sensibili e personali a call center ma è sempre consigliabile utilizzare canali ufficiali come siti web e verificare che il numero che chiama sa quello ufficiale, indicato all’interno del sito.
Proprio in questi giorni è stato segnalato un aumento di chiamate spam dal numero di telefono 0697858668 sul sito Guidaconsumatori, una preziosa guida nella quale puoi trovare tutti i numeri sospetti.
Ma come fare per bloccarli una volta per tutte?
Oggi ci sono, per fortuna, diversi modi per evitare di ricevere telefonate inopportune da call center e numeri sconosciuti sospetti. Uno dei più famosi è l’iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni, ma ci sono anche altre modalità che si possono attivare direttamente dallo smartphone o scaricando un’app dedicata.
Ma vediamo nel dettaglio.
Il Registro Pubblico delle Opposizioni
Nel 2022 il Registro Pubblico delle Opposizioni è diventato accessibile anche ai privati cittadini. Attraverso l’iscrizione a questo portale, i call center a cui non si è data specifica autorizzazione non potranno più contattare i numeri telefonici iscritti. Questo vale sia per i numeri telefonici mobili che per quelli fissi. L’iscrizione annulla i consensi rilasciati fino a quel momento, ma sono esclusi quelli che saranno autorizzati dopo l’iscrizione e quelli con i soggetti con cui si ha un contratto, come nel caso delle utenze.
Di conseguenza, gli operatori devono consultare mensilmente il RPO prima di svolgere le campagne pubblicitarie di telemarketing, altrimenti rischia una multa piuttosto salata, fino a 20 milioni di euro o fino al 4 % del fatturato mondiale totale annuo dell’esercizio precedente, se superiore.
Iscriversi al registro è molto semplice e ci sono diverse modalità per accedervi. Una di queste è il sito ufficiale del Registro, ossia www.registrodelleopposizioni.it, andando nella sezione Cittadino.
Possono iscriversi a questo servizio tutti i cittadini intestatari di un contratto telefonico.
Le tre modalità previste sono: tramite web, tramite telefono o tramite email.
Nel primo caso bisogna accedere alla funzione “Iscriviti”, selezionando uno dei metodi di identificazione proposti, inserire fino a cinque numeri telefonici da iscrivere al registro, chiamare l’apposito numero indicato dal RPO (la chiamata automatica si chiuderà in pochi secondi) e confermare.
Invece, tramite telefono bisogna chiamare il numero verde 800 957 766 per le utenze fisse o il numero 06 42986411 per i telefoni mobili e seguire le istruzioni.
Infine, per effettuare l’iscrizione tramite email bisogna compilare il modulo RPO di Iscrizione inserendo i dati richiesti e fino a cinque numeri da iscrivere al registro, salvare il modulo e inviarlo all’indirizzo iscrizione@registrodelleopposizioni.it. Infine, bisogna chiamare al numero comunicato tramite email.
Bloccare i numeri indesiderati da smartphone
Se ci sono particolari numeri indesiderati che continuano a telefonare senza sosta e si desidera bloccarli una volta per tutte ci sono anche altre soluzioni. Una di queste è quella di bloccare i numeri direttamente dallo smartphone.
Infatti, che si tratti di un iPhone o di un cellulare con sistema Android, andando sulle impostazioni di contatto dalla rubrica sarà possibile bloccare un numero. Quindi, una volta ricevuta la telefonata basterà salvare il contatto in rubrica, selezionarlo, andare sulle impostazioni e cliccare su “Blocca numero”.
In alternativa, oggi ci sono sugli store anche tantissime applicazioni gratuite e a pagamento da scaricare direttamente sullo smartphone. Una volta effettuato l’accesso basterà attivare l’app e quando un numero indesiderato chiama, l’app segnala se si tratta di un numero sicuro o di spam.