Nonostante nell’organismo umano siano presenti sette diverse tipologie di sirtuine, gli studi si sono concentrati in particolare sulla SIRT1. Essa è una proteina rintracciabile in tutti i tessuti di tutto l’organismo umano. Più precisamente si trova in misura maggiore nel nucleo delle cellule, anche se, al verificarsi di alcune particolari condizioni fisiologiche, la SIRT1 può fuoriuscire dal citoplasma per poi tornare nel nucleo, quando ha smesso di svolgere le sue funzioni. Grazie alle diverse ricerche che si sono succedute nel corso del tempo, si è scoperto che la SIRT1 ha un ruolo centrale in molti processi fisiologici e patologici, poiché mostra una grande capacità di interagire con molte altre proteine, mettendole in moto oppure limitandone l’attività.
Dopo aver precisato ed approfondito l’importante ruolo svolto a livello organico, gli studi sulla SIRT1 e sulle sirtuine si sono concentrati su quegli elementi che possono mettere in circolo o arrestare questa particolare proteina, oltre che comprendere come tutto questo si potesse controllare. Dagli studi effettuati si è scoperto che la restrizione calorica e l’assunzione di alcuni composti particolari hanno la capacità di controllare e incrementare, attivandola, la SIRT1. Tra le più importanti sostanze che favoriscono il controllo e attivano la SIRT1 ci sono i polifenoli, gruppo variegato di sostanze naturali, molto conosciute per il benessere che apportano alla salute dell’essere umano. Infatti, regolare, controllare e attivare adeguatamente la SIRT1 è fondamentale, poiché conferisce una maggiore qualità alla vita nell’uomo. Infatti, i polifenoli sono fondamentali per la salute umana e hanno un ruolo importante nella prevenzione dello stress ossidativo, come nelle malattie cardiovascolari e tumorali e in molte altre patologie.
Vista la presenza di questa proteina nell’organismo umano, gli studi hanno rilevato che essa, attiva nel metabolismo cellulare, può migliorare molto lo stato della salute umana. Se si aumenta la presenza di questa proteina nell’organismo, vista la sua tendenza a decrescere con l’avanzare dell’età, si incrementano anche i benefici per la salute, grazie ad un rallentamento dell’invecchiamento (anti ageing) e alla prevenzione nei confronti delle malattie collegate all’età. Per sperimentare i veri vantaggi legati alla SIRT!, sarà importante agire mediante l’interazione contemporanea di 3 polifenoli: acido ferulico, il tirosolo e la berberina. Infatti, le ricerche hanno mostrato come l’unione di questi polifenoli incrementi i livelli plasmatici e tessutali di SIRT1. È importante sottolineare che queste sostanze di origine naturale non sono tossiche per l’uomo e che sono ben assorbite attraverso la somministrazione per bocca.
Anche vista la capacità della SIRT1 di rallentare i processi di invecchiamento e proteggere l’organismo umano da diverse e pericolose patologie, la SIRT1 è definita anche “l’elisir di lunga vita”.