• HOME
  • PRESENTAZIONE
  • ENTI PROMOTORI
  • SERVIZI MOSTRA
  • GALLERIA IMMAGINI
  • CREDITI
  • AREA STAMPA
  • ACQUISTA BIGLIETTO
  • ENGENG
  • HOME
  • PRESENTAZIONE
  • ENTI PROMOTORI
  • SERVIZI MOSTRA
  • GALLERIA IMMAGINI
  • CREDITI
  • AREA STAMPA
  • ACQUISTA BIGLIETTO
  • ENGENG

GALLERIA IMMAGINI

Hans Troschel (attivo a Norimberga, 1614-1634)
fra 1614 e 1634
avorio, vetro, metallo; cm 9 × 5,5 × 9,5 (aperto)
Firenze, Museo Galileo – Istituto e Museo di Storia della Scienza" data-src="" data-thumbnail="http://www.gallerieuffizimostre.it/mostra4/wp-content/gallery/tempo%20e%20realta/thumbs/thumbs_Fig.-1.jpg" data-image-id="246" data-title="Fig. 1" data-description="Orologio solare dittico
Hans Troschel (attivo a Norimberga, 1614-1634)
fra 1614 e 1634
avorio, vetro, metallo; cm 9 × 5,5 × 9,5 (aperto)
Firenze, Museo Galileo – Istituto e Museo di Storia della Scienza" class="ngg-fancybox" rel="3968">
Parigi, 1810-1820 circa
bronzo dorato e dipinto; cm 54 × 40, base cm 16 × 16
Firenze, Museo Stibbert" data-src="" data-thumbnail="http://www.gallerieuffizimostre.it/mostra4/wp-content/gallery/tempo%20e%20realta/thumbs/thumbs_Fig.-2.jpg" data-image-id="247" data-title="Fig. 2" data-description="Orologio notturno ad anfora biansata
Parigi, 1810-1820 circa
bronzo dorato e dipinto; cm 54 × 40, base cm 16 × 16
Firenze, Museo Stibbert" class="ngg-fancybox" rel="3968">
cassa: manifattura italiana
meccanismo: Francesco Papillon (notizie primo quarto XVIII secolo)
1700-1724
bronzo dorato; diam. cm 6
Firenze, Gallerie degli Uffizi, Tesoro dei Granduchi" data-src="" data-thumbnail="http://www.gallerieuffizimostre.it/mostra4/wp-content/gallery/tempo%20e%20realta/thumbs/thumbs_Fig.-3a.jpg" data-image-id="248" data-title="Fig. 3a" data-description="Orologio da tasca
cassa: manifattura italiana
meccanismo: Francesco Papillon (notizie primo quarto XVIII secolo)
1700-1724
bronzo dorato; diam. cm 6
Firenze, Gallerie degli Uffizi, Tesoro dei Granduchi" class="ngg-fancybox" rel="3968">
cassa: manifattura inglese
meccanismo: Jgnatius Huggeford (doc. 1686-1756)
1700 circa
ebano, ottone dorato e argento; cm 35 × 28 × 17
Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti" data-src="" data-thumbnail="http://www.gallerieuffizimostre.it/mostra4/wp-content/gallery/tempo%20e%20realta/thumbs/thumbs_Fig.-4a.jpg" data-image-id="250" data-title="Fig. 4a" data-description="Orologio da mensola
cassa: manifattura inglese
meccanismo: Jgnatius Huggeford (doc. 1686-1756)
1700 circa
ebano, ottone dorato e argento; cm 35 × 28 × 17
Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti" class="ngg-fancybox" rel="3968">
Ritratto di Cosimo II de’ Medici
1604 circa
olio su tela
Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria degli Uffizi" data-src="" data-thumbnail="http://www.gallerieuffizimostre.it/mostra4/wp-content/gallery/tempo%20e%20realta/thumbs/thumbs_Fig.-5.jpg" data-image-id="252" data-title="Fig. 5" data-description="Tiberio Titi (Firenze 1573-1627)
Ritratto di Cosimo II de’ Medici
1604 circa
olio su tela
Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria degli Uffizi" class="ngg-fancybox" rel="3968">
Orologio da mensola
cassa: manifattura francese
meccanismo: Pierre Du Chesne (1650-1730 circa)
1675-1690 circa
legno d’ebano impiallacciato e intarsiato con tartaruga e ottone dorato, rame cesellato dorato, velluto di seta; cm 66 × 40 × 21, Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, Toilette del Re" data-src="" data-thumbnail="http://www.gallerieuffizimostre.it/mostra4/wp-content/gallery/tempo%20e%20realta/thumbs/thumbs_Fig.-6.jpg" data-image-id="253" data-title="Fig. 6" data-description="Orologio da mensola
cassa: manifattura francese
meccanismo: Pierre Du Chesne (1650-1730 circa)
1675-1690 circa
legno d’ebano impiallacciato e intarsiato con tartaruga e ottone dorato, rame cesellato dorato, velluto di seta; cm 66 × 40 × 21, Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, Toilette del Re" class="ngg-fancybox" rel="3968">
cassa: manifattura francese
meccanica: Francia, 1810 circa,
bronzo cesellato e dorato; cm 58 × 67 × 21, teca cm 82 × 74 × 31
Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, Sala di Ercole" data-src="" data-thumbnail="http://www.gallerieuffizimostre.it/mostra4/wp-content/gallery/tempo%20e%20realta/thumbs/thumbs_Fig.-7.jpg" data-image-id="254" data-title="Fig. 7" data-description="Orologio da mensola
cassa: manifattura francese
meccanica: Francia, 1810 circa,
bronzo cesellato e dorato; cm 58 × 67 × 21, teca cm 82 × 74 × 31
Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, Sala di Ercole" class="ngg-fancybox" rel="3968">
cassa e meccanismo: Louis Courvoisier & Comp.e
1811-1814
bronzo dorato e smalti policromi, base in legno impiallacciato e bronzo dorato; cm 57 × 42 × 23
Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti" data-src="" data-thumbnail="http://www.gallerieuffizimostre.it/mostra4/wp-content/gallery/tempo%20e%20realta/thumbs/thumbs_Fig.-8.jpg" data-image-id="255" data-title="Fig. 8" data-description="Orologio da mensola
cassa e meccanismo: Louis Courvoisier & Comp.e
1811-1814
bronzo dorato e smalti policromi, base in legno impiallacciato e bronzo dorato; cm 57 × 42 × 23
Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti" class="ngg-fancybox" rel="3968">
cassa: manifattura francese
meccanismo: Meuron & Comp.e
1790-1800 circa
marmo bianco, ottone dorato, bronzo cesellato dorato (orologio); radica d’ulivo impiallacciato, stagno, ottone, bronzo cesellato, sbalzato e dorato (cassa e organo); cm 73 × 50 × 16 (orologio); cm 51 × 63 × 37 (cassa)
Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, Sala della Carità" data-src="" data-thumbnail="http://www.gallerieuffizimostre.it/mostra4/wp-content/gallery/tempo%20e%20realta/thumbs/thumbs_Fig.-9.jpg" data-image-id="256" data-title="Fig. 9" data-description="Orologio da mensola
cassa: manifattura francese
meccanismo: Meuron & Comp.e
1790-1800 circa
marmo bianco, ottone dorato, bronzo cesellato dorato (orologio); radica d’ulivo impiallacciato, stagno, ottone, bronzo cesellato, sbalzato e dorato (cassa e organo); cm 73 × 50 × 16 (orologio); cm 51 × 63 × 37 (cassa)
Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, Sala della Carità" class="ngg-fancybox" rel="3968">
cassa: manifattura francese
meccanismo: Jean François Béeckaert (1720-1783 circa)
XVIII secolo
bronzo dorato, ottone, acciaio; cm 46,5 × 31 × 21
Firenze, Gallerie degli Uffizi, Museo della Moda e del Costume" data-src="" data-thumbnail="http://www.gallerieuffizimostre.it/mostra4/wp-content/gallery/tempo%20e%20realta/thumbs/thumbs_Fig.-10a.jpg" data-image-id="257" data-title="Fig. 10a" data-description="Orologio da mensola
cassa: manifattura francese
meccanismo: Jean François Béeckaert (1720-1783 circa)
XVIII secolo
bronzo dorato, ottone, acciaio; cm 46,5 × 31 × 21
Firenze, Gallerie degli Uffizi, Museo della Moda e del Costume" class="ngg-fancybox" rel="3968">
cassa e meccanismo: Parigi, manifattura Lepaute
1776
bronzo, bronzo dorato, smalto; cm 60 × 50 × 26
Firenze, Villa medicea della Petraia" data-src="" data-thumbnail="http://www.gallerieuffizimostre.it/mostra4/wp-content/gallery/tempo%20e%20realta/thumbs/thumbs_Urania_ok.jpg" data-image-id="314" data-title="Fig. 10b" data-description="Orologio da mensola
cassa e meccanismo: Parigi, manifattura Lepaute
1776
bronzo, bronzo dorato, smalto; cm 60 × 50 × 26
Firenze, Villa medicea della Petraia" class="ngg-fancybox" rel="3968">
Le tre età dell’uomo - Lezione di canto
1500-1501
olio su tavola
Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria Palatina e Appartamenti Reali" data-src="" data-thumbnail="http://www.gallerieuffizimostre.it/mostra4/wp-content/gallery/tempo%20e%20realta/thumbs/thumbs_Fig.-11.jpg" data-image-id="259" data-title="Fig. 11" data-description="Giorgione, Giorgio da Castelfranco detto (Castelfranco Veneto 1478 circa – Venezia 1510)
Le tre età dell’uomo - Lezione di canto
1500-1501
olio su tavola
Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria Palatina e Appartamenti Reali" class="ngg-fancybox" rel="3968">
Ritratto del Conte Niccolò Soderini
1765
olio su tela
Roma, Gallerie Nazionali d’Arte Antica" data-src="" data-thumbnail="http://www.gallerieuffizimostre.it/mostra4/wp-content/gallery/tempo%20e%20realta/thumbs/thumbs_Fig.-12.jpg" data-image-id="260" data-title="Fig. 12" data-description="Pompeo Batoni (Lucca 1708 – Roma 1787)
Ritratto del Conte Niccolò Soderini
1765
olio su tela
Roma, Gallerie Nazionali d’Arte Antica" class="ngg-fancybox" rel="3968">
manifattura viennese e Christian Seyffert
1821 (rullo musicale post 1831)
legno impiallacciato di mogano, applicazioni di legno intagliato e dorato, metallo;
cm 215 × 144 × 58 (mobile); cm 67 × 40 × 25 (orologio)
Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti" data-src="" data-thumbnail="http://www.gallerieuffizimostre.it/mostra4/wp-content/gallery/tempo%20e%20realta/thumbs/thumbs_Fig.-13.jpg" data-image-id="261" data-title="Fig. 13" data-description="Orchestrion
manifattura viennese e Christian Seyffert
1821 (rullo musicale post 1831)
legno impiallacciato di mogano, applicazioni di legno intagliato e dorato, metallo;
cm 215 × 144 × 58 (mobile); cm 67 × 40 × 25 (orologio)
Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti" class="ngg-fancybox" rel="3968">
Le ore del giorno. La mattina
1753-1755
olio su tela
Firenze, Museo dell’Opificio delle Pietre Dure" data-src="" data-thumbnail="http://www.gallerieuffizimostre.it/mostra4/wp-content/gallery/tempo%20e%20realta/thumbs/thumbs_Fig.-14.jpg" data-image-id="262" data-title="Museo OPD 001" data-description="Giuseppe Zocchi (Firenze 1711-1767)
Le ore del giorno. La mattina
1753-1755
olio su tela
Firenze, Museo dell’Opificio delle Pietre Dure" class="ngg-fancybox" rel="3968">
cassa e meccanismo: Daniel Quare (1648/1649?-1724)
1705 circa
legno di noce, bronzo dorato, vetro; cm 276 × 55 × 30
Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, Camerino di Violante di Baviera" data-src="" data-thumbnail="http://www.gallerieuffizimostre.it/mostra4/wp-content/gallery/tempo%20e%20realta/thumbs/thumbs_Fig.-15.jpg" data-image-id="263" data-title="Fig. 15" data-description="Orologio a pendolo
cassa e meccanismo: Daniel Quare (1648/1649?-1724)
1705 circa
legno di noce, bronzo dorato, vetro; cm 276 × 55 × 30
Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, Camerino di Violante di Baviera" class="ngg-fancybox" rel="3968">
cassa: Balthasar Wigand (Vienna 1771 – Felixdorf 1846)
meccanismo: manifattura viennese
1825 circa
legno impiallacciato di madreperla, bronzo dorato e acquerello su carta; cm 53 × 42 × 11
Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti" data-src="" data-thumbnail="http://www.gallerieuffizimostre.it/mostra4/wp-content/gallery/tempo%20e%20realta/thumbs/thumbs_Fig.-16.jpg" data-image-id="264" data-title="Fig. 16" data-description="Orologio da parete
cassa: Balthasar Wigand (Vienna 1771 – Felixdorf 1846)
meccanismo: manifattura viennese
1825 circa
legno impiallacciato di madreperla, bronzo dorato e acquerello su carta; cm 53 × 42 × 11
Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti" class="ngg-fancybox" rel="3968">
manifattura svizzera (?)
prima metà del XIX secolo
metallo dorato, argenti, vetro, smalto; cm 7,4 × 5,7 × 2,2
Firenze, Gallerie degli Uffizi, Tesoro dei Granduchi
provenienza: Collezione Virginia Notarbartolo Gigliucci" data-src="" data-thumbnail="http://www.gallerieuffizimostre.it/mostra4/wp-content/gallery/tempo%20e%20realta/thumbs/thumbs_Fig.-17.jpg" data-image-id="265" data-title="Fig. 17" data-description="Orologio da persona con chiavetta
manifattura svizzera (?)
prima metà del XIX secolo
metallo dorato, argenti, vetro, smalto; cm 7,4 × 5,7 × 2,2
Firenze, Gallerie degli Uffizi, Tesoro dei Granduchi
provenienza: Collezione Virginia Notarbartolo Gigliucci" class="ngg-fancybox" rel="3968">
12►

Gallerie degli Uffizi - Mostre 2016 - © - Disclaimer
Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo | Gallerie degli Uffizi | Firenze Musei
Credits - Powered by Senza Filtro Comunicazione