Gli antiossidanti sono delle sostanze estremamente importanti per il benessere del nostro organismo, la loro principale funzione è quella di eliminare o perlomeno ridurre l’azione nociva dei radicali liberi.

Essi sono delle molecole instabili e particolarmente aggressive,veri responsabili dello stress ossidativo e del danneggiamento delle strutture cellulari, dell’invecchiamento precoce e dell’indebolimento del sistema immunitario, possono inoltre manipolare il materiale genetico e di conseguenza compromettere le funzioni cellulari.

Gli antiossidanti si possono suddividere in due grandi gruppi: quelli endogeni e quelli esogeni, i primi comprendono tutta una serie di enzimi, mentre i secondi sono presenti in molti alimenti e vengono introdotti con la dieta alimentare quotidiana, come; le vitamine del gruppo A,C ed E ed i polifenoli.

Sono i veri antagonisti dei radicali liberi, infatti legandosi ad essi vanno a stabilizzare la loro struttura e ridurne i danni.

Introdurre nell’organismo sostanze antiossidanti non è poi così complicato, vista la grande varietà di frutta e verdura che li contengono in alte percentuali, il consiglio è quello di assumere almeno cinque porzioni giornaliere di colori diversi, in modo da variare ed assumerne un maggior numero.

Un’alimentazione sana ed equilibrata con il giusto apporto di alimenti ricchi di antiossidanti, rallenta il processo d’invecchiamento cutaneo, riduce il danno ossidativo del colesterolo LDL contrastando la formazione di placche aterosclerotiche nelle vene, prevenendo l’insorgenza di malattie cardiovascolari.

Riduce il rischio di neoplasie, equilibra i livelli della glicemia e riduce il rischio di malattie neurodegenerative come il Parkinson o l’Alzheimer.

Sono numerosi gli alimenti ricchi di antiossidanti, tra la frutta ci sono: kiwi, fragole, melograno, frutti rossi, anguria, tra le verdure; pomodori, spinaci, broccoli, carciofi, cavolfiori, carote.

Fa bene anche il pesce, specialmente quello azzurro come: alici, sardine merluzzo o sgombro, frutta secca, cioccolato, te verde ne contengono molti, senza dimenticare che l’olio extra vergine di oliva contiene per eccellenza antiossidanti naturali.

Con l’avanzare dell’età l’organismo produce sempre meno ossidanti, da qui la necessità di un’assunzione maggiore durante la giornata, per un sufficiente apporto si consigliano dalle cinque alle sei porzione al giorno, di alimenti che li contengono.

Per approfondimenti da una professionista della nutrizione, vi suggeriamo il sito NutrizionistaPescara.com