• Arte romana (testa), Antonio Gentili da Faenza (busto), Busto di Augusto, turchese, agata orientale, oro, altezza cm 21. Firenze, Museo degli Argenti, inv. Gemme 1921, n. 759
  • Giorgio Gaffuri, Busto di mora, sardonica orientale, argento dorato, altezza cm 7,5. Firenze, Museo degli Argenti, inv. Gemme 1921, n. 760
  • Arte romana, Putto che cavalca un delfino, calcedonio, bronzo dorato, altezza cm 4,3. Firenze, Museo degli Argenti, inv. Gemme 1921, n. 811
  • Arte romana (?), Mano, calcedonio e oro, lunghezza cm 7,3. Firenze, Museo degli Argenti, inv. Gemme 1921, n. 826
  • Bottega dei Miseroni, Busto femminile, calcedonio, altezza cm 5. Firenze, Museo degli Argenti, inv. O.d.a. 1911, n. 1076
Tags /

Nelle Gallerie degli Uffizi si conserva la più importante raccolta esistente di un settore rarissimo dell’arte della glittica, le piccole sculture in pietra dura prodotte principalmente in età ellenistica e romana, la cui tecnica andò perduta nei secoli del Medioevo, per poi essere riscoperta e riproposta in epoca rinascimentale.

La mostra, la prima dedicata a questa particolare produzione artistica, riunirà tutte le microsculture della collezione medicea, affiancandole ad altri esempi di plastica in materiali preziosi, in modo da ottenere significativi raffronti che esaltino le peculiari caratteristiche tecniche e stilistiche di questi oggetti.

Share