HOME
PRESENTAZIONE
ENTI PROMOTORI
SERVIZI MOSTRA
GALLERIA IMMAGINI
CREDITI
AREA STAMPA
ACQUISTA BIGLIETTO
HOME
PRESENTAZIONE
ENTI PROMOTORI
SERVIZI MOSTRA
GALLERIA IMMAGINI
CREDITI
AREA STAMPA
ACQUISTA BIGLIETTO
— Main Menu —
HOME
PRESENTAZIONE
ENTI PROMOTORI
SERVIZI MOSTRA
GALLERIA IMMAGINI
CREDITI
AREA STAMPA
ACQUISTA BIGLIETTO
GALLERIA IMMAGINI
Giovanni Angelo d’Antonio (Bolognòla, Macerata, documentato
dal 1443, morto tra il 1478 e il 1481)
Annunciazione con un donatore laico e una donatrice terziaria francescana (Giacomo di Boncambio e sua moglie?);
nella lunetta,
Cristo in Pietà tra la Vergine, i santi Giovanni Evangelista, Francesco, Antonio di Padova, quattro angeli e l’autoritratto del pittore
1455 circa (1456?)
Tempera su tavola
Camerino (Macerata), Pinacoteca e Museo Civici" data-src="" data-thumbnail="http://www.gallerieuffizimostre.it/2017/mostra6/wp-content/gallery/galleria/thumbs/thumbs_Fig.-1-1.jpg" data-image-id="375" data-title="Fig. 1" data-description="
Giovanni Angelo d’Antonio
(Bolognòla, Macerata, documentato
dal 1443, morto tra il 1478 e il 1481)
Annunciazione con un donatore laico e una donatrice terziaria francescana (Giacomo di Boncambio e sua moglie?);
nella lunetta,
Cristo in Pietà tra la Vergine, i santi Giovanni Evangelista, Francesco, Antonio di Padova, quattro angeli e l’autoritratto del pittore
1455 circa (1456?)
Tempera su tavola
Camerino (Macerata), Pinacoteca e Museo Civici" class="ngg-fancybox" rel="146e759221b6f9f773e49e50167076a3">
Carlo Crivelli (Venezia 1430 circa -
Ascoli Piceno 1495 circa)
Madonna in trono con il Bambino
detta
Madonna di Poggio di Bretta
post 1470
Tempera su tavola
Ascoli Piceno, Museo Diocesano" data-src="" data-thumbnail="http://www.gallerieuffizimostre.it/2017/mostra6/wp-content/gallery/galleria/thumbs/thumbs_Fig.-2-1.jpg" data-image-id="376" data-title="Fig. 2" data-description="
Carlo Crivelli
(Venezia 1430 circa -
Ascoli Piceno 1495 circa)
Madonna in trono con il Bambino
detta
Madonna di Poggio di Bretta
post 1470
Tempera su tavola
Ascoli Piceno, Museo Diocesano" class="ngg-fancybox" rel="146e759221b6f9f773e49e50167076a3">
Vittore Crivelli (Venezia 1430/35 circa - Fermo? 1501/02)
Madonna adorante il Bambino
1479
Tempera e oro su tavola
Falerone (Fermo), chiesa di San Fortunat" data-src="" data-thumbnail="http://www.gallerieuffizimostre.it/2017/mostra6/wp-content/gallery/galleria/thumbs/thumbs_Fig.-3-1.jpg" data-image-id="377" data-title="Fig. 3" data-description="
Vittore Crivelli
(Venezia 1430/35 circa - Fermo? 1501/02)
Madonna adorante il Bambino
1479
Tempera e oro su tavola
Falerone (Fermo), chiesa di San Fortunat" class="ngg-fancybox" rel="146e759221b6f9f773e49e50167076a3">
Paolo da Visso (Aschio di Visso, Macerata,
attivo tra il 1435 circa e il 1482)
Polittico con la Vergine con il Bambino, Annunciazione, Cristo nel sepolcro e santi
1470 circa
Tempera e oro su tavola
Provenienza: Castelsantangelo sul Nera
(Macerata), chiesa di Nocelleto
Visso (Macerata), Museo Civico Diocesano" data-src="" data-thumbnail="http://www.gallerieuffizimostre.it/2017/mostra6/wp-content/gallery/galleria/thumbs/thumbs_Fig.-4-1.jpg" data-image-id="378" data-title="Fig. 4" data-description="
Paolo da Visso
(Aschio di Visso, Macerata,
attivo tra il 1435 circa e il 1482)
Polittico con la Vergine con il Bambino, Annunciazione, Cristo nel sepolcro e santi
1470 circa
Tempera e oro su tavola
Provenienza: Castelsantangelo sul Nera
(Macerata), chiesa di Nocelleto
Visso (Macerata), Museo Civico Diocesano" class="ngg-fancybox" rel="146e759221b6f9f773e49e50167076a3">
Benedetto di Marco (?)
Madonna con il Bambino e i santi Michele Arcangelo e Stefano,
in alto la
Pietà tra angeli
1490-1500 circa
Tempera e oro su tavola
Castelsantangelo sul Nera (Macerata), frazione Nocria, chiesa di San Vittorino" data-src="" data-thumbnail="http://www.gallerieuffizimostre.it/2017/mostra6/wp-content/gallery/galleria/thumbs/thumbs_Fig.-5-1.jpg" data-image-id="379" data-title="Fig. 5" data-description="
Benedetto di Marco (?)
Madonna con il Bambino e i santi Michele Arcangelo e Stefano,
in alto la
Pietà tra angeli
1490-1500 circa
Tempera e oro su tavola
Castelsantangelo sul Nera (Macerata), frazione Nocria, chiesa di San Vittorino" class="ngg-fancybox" rel="146e759221b6f9f773e49e50167076a3">
Lorenzo d’Alessandro
(San Severino Marche, Macerata 1445 circa - 1501)
Madonna con il Bambino
1480
Tempera su tavola
San Ginesio (Macerata),
chiesa del monastero di Santa Chiara" data-src="" data-thumbnail="http://www.gallerieuffizimostre.it/2017/mostra6/wp-content/gallery/galleria/thumbs/thumbs_Fig.-6.jpeg" data-image-id="380" data-title="Fig. 6" data-description="
Lorenzo d’Alessandro
(San Severino Marche, Macerata 1445 circa - 1501)
Madonna con il Bambino
1480
Tempera su tavola
San Ginesio (Macerata),
chiesa del monastero di Santa Chiara" class="ngg-fancybox" rel="146e759221b6f9f773e49e50167076a3">
Marco Palmezzano
(Forlì 1459 circa - 1539)
Madonna in trono tra i santi Francesco e Caterina d’Alessandria
;
nella lunetta,
Pietà
1501
Olio e oro su tavola
Matelica (Macerata), chiesa di San Francesco" data-src="" data-thumbnail="http://www.gallerieuffizimostre.it/2017/mostra6/wp-content/gallery/galleria/thumbs/thumbs_Fig.-7-1.jpg" data-image-id="381" data-title="Fig. 7" data-description="
Marco Palmezzano
(Forlì 1459 circa - 1539)
Madonna in trono tra i santi Francesco e Caterina d’Alessandria
;
nella lunetta,
Pietà
1501
Olio e oro su tavola
Matelica (Macerata), chiesa di San Francesco" class="ngg-fancybox" rel="146e759221b6f9f773e49e50167076a3">
Marco Palmezzano
(Forlì 1459 circa - 1539)
Madonna in trono tra i santi Francesco e Caterina d’Alessandria
;
nella lunetta,
Pietà
1501
Olio e oro su tavola
Matelica (Macerata), chiesa di San Francesco" data-src="" data-thumbnail="http://www.gallerieuffizimostre.it/2017/mostra6/wp-content/gallery/galleria/thumbs/thumbs_Fig.-7a.jpg" data-image-id="382" data-title="Fig. 7a" data-description="
Marco Palmezzano
(Forlì 1459 circa - 1539)
Madonna in trono tra i santi Francesco e Caterina d’Alessandria
;
nella lunetta,
Pietà
1501
Olio e oro su tavola
Matelica (Macerata), chiesa di San Francesco" class="ngg-fancybox" rel="146e759221b6f9f773e49e50167076a3">
Nicola Filotesio detto Cola dell’Amatrice (Amatrice, Rieti 1475/80 -
Ascoli Piceno 1553)
Madonna con il Bambino in trono e i santi Vittore, Eustachio, Andrea e Cristanziano
1514
Olio (?) su tavola
Ascoli Piceno, Museo Diocesano" data-src="" data-thumbnail="http://www.gallerieuffizimostre.it/2017/mostra6/wp-content/gallery/galleria/thumbs/thumbs_Fig.-8-1.jpg" data-image-id="383" data-title="Fig. 8" data-description="
Nicola Filotesio detto Cola dell’Amatrice
(Amatrice, Rieti 1475/80 -
Ascoli Piceno 1553)
Madonna con il Bambino in trono e i santi Vittore, Eustachio, Andrea e Cristanziano
1514
Olio (?) su tavola
Ascoli Piceno, Museo Diocesano" class="ngg-fancybox" rel="146e759221b6f9f773e49e50167076a3">
Simone De Magistris (Caldarola, Macerata 1534 circa - 1613)
Transito di san Martino
1593-1594
Olio su tela
Caldarola (Macerata), collegiata di San Martino" data-src="" data-thumbnail="http://www.gallerieuffizimostre.it/2017/mostra6/wp-content/gallery/galleria/thumbs/thumbs_Fig.-9-1.jpg" data-image-id="384" data-title="Fig. 9" data-description="
Simone De Magistris
(Caldarola, Macerata 1534 circa - 1613)
Transito di san Martino
1593-1594
Olio su tela
Caldarola (Macerata), collegiata di San Martino" class="ngg-fancybox" rel="146e759221b6f9f773e49e50167076a3">
Andrea Boscoli (Firenze 1564 ? - Roma 1608)
Assunzione della Vergine con i santi Francesco e Chiara
1605 circa
Olio su tela
San Ginesio (Macerata), chiesa di San Francesc" data-src="" data-thumbnail="http://www.gallerieuffizimostre.it/2017/mostra6/wp-content/gallery/galleria/thumbs/thumbs_Fig.-10-1.jpg" data-image-id="385" data-title="Fig. 10" data-description="
Andrea Boscoli
(Firenze 1564 ? - Roma 1608)
Assunzione della Vergine con i santi Francesco e Chiara
1605 circa
Olio su tela
San Ginesio (Macerata), chiesa di San Francesc" class="ngg-fancybox" rel="146e759221b6f9f773e49e50167076a3">
Carlo Maratti detto il Maratta (Camerano, Ancona 1625 - Roma 1713)
La Vergine con il Bambino appaiono a santa Francesca Romana
1655-1656
Olio su tela
Ascoli Piceno, chiesa di Sant’Angelo Magno" data-src="" data-thumbnail="http://www.gallerieuffizimostre.it/2017/mostra6/wp-content/gallery/galleria/thumbs/thumbs_Fig.-11-1.jpg" data-image-id="386" data-title="Fig. 11" data-description="
Carlo Maratti detto il Maratta
(Camerano, Ancona 1625 - Roma 1713)
La Vergine con il Bambino appaiono a santa Francesca Romana
1655-1656
Olio su tela
Ascoli Piceno, chiesa di Sant’Angelo Magno" class="ngg-fancybox" rel="146e759221b6f9f773e49e50167076a3">
1
2
►